Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Master in Ossigeno Ozono Terapia è un progetto al quale tengo tantissimo, non solo perché viene organizzato sotto l’egida della World Federation of Oxygen Ozone Therapy e della Nuova Federazione Italiana di Ossigeno-ozonoterapia e si tiene nei locali del Poliambulatorio Oberdan, ma perché ha l’ambizioso e cruciale obiettivo di offrire ai laureati in Medicina e Chirurgia un percorso di formazione di altissimo livello che gli consenta di acquisire competenze generali e specifiche necessarie all’utilizzo terapeutico dell’Ossigeno Ozono.

Il percorso formativo in Ossigeno-ozonoterapia rientra nell’ottica di garantire i medici gli strumenti teorici e pratici per rispondere in modo efficace e competente alle esigenze sempre più particolari dei pazienti.

L’ossigeno-ozono (O2O3) terapia ha più di un secolo di vita e aggiunge all’efficacia ormai testata il grande vantaggio farmacologico di avere ridotti effetti collaterali; inoltre, nel lungo periodo risulta molto economica in termini di costi rispetto a una terapia a base di farmaci tradizionali.

Occupandomene ormai da anni, ne ho osservato la progressiva evoluzione nelle tecniche e la contemporanea crescita di precisione, che la rendono una delle possibilità terapiche che più concrete per il trattamento delle infiammazioni e del dolore in ambito ortopedico, vascolare e neurologico.

Un buon risultato si ottiene scegliendo correttamente il metodo di somministrazione e conoscendo con precisione le procedure da applicare; inoltre, il professionista deve conoscere e rispettare alla perfezione le indicazioni cliniche, conoscendo la legislazione che le controlla.

Questo metodo rappresenta un atto medico di rilevante importanza e la sua diffusione, sostenuta dalla crescente richiesta della popolazione, impone di progettare e fornire una formazione completa, corretta, adeguata e aggiornata per i medici che desiderano avvicinarsi all’utilizzo terapeutico dell’ossigeno ozono.

Il futuro è nella formazione specialistica

È ormai assodato che la direzione della medicina è verso trattamenti sempre più mirati e terapie adattabili a seconda del paziente.

Per questo motivo credo che i medici e gli specialisti della sanità debbano puntare sempre di più sulla formazione per poter offrire ai propri pazienti le terapie più moderne ed efficaci.

In questo senso, il Master in ossigeno ozonoterapia è strutturato per rispondere proprio a queste necessità.

Abbiamo pensato a un programma che copra tutte le diverse sfaccettature di questa metodologia, offrendo innanzitutto una panoramica esaustiva sulle indicazioni riguardanti le patologie oggetto di questa terapia. A questo si accompagna la spiegazione delle tecniche utilizzate e delle procedure pratiche e strutturali previste dalle corrette linee guida scientifiche. Il percorso infine fornisce il quadro legislativo aggiornati con le indicazioni medico-legali correlate all’applicazione dell’ossigeno-ozonoterapia.

Una cosa a cui teniamo in particolare è l’impianto scientifico sul quale si basano tutte le informazioni che vengono trasmesse durante il corso di ossigeno-ozono terapia: il nostro punto di riferimento è la letteratura e le ricerche documentate che hanno trovato riscontro scientifico a livello internazionale, supportate dalla pubblicazione su riviste indicizzate e con un impact factor rilevante.

Questo per dimostrare che la ricerca non si ferma e fornisce sempre di più basi solide ad una metodologia terapica che ha ancora moltissimi spazi da conquistare.

Perché intraprendere questo percorso?

L’ossigeno-ozonoterapia è ormai una realtà internazionale e lo testimonia non solo il patrocinio del WFOT e della Nuova FIO, ma anche che sempre più professionisti si avvicinano a questa pratica con l’obiettivo di assistere nel modo più completo ed efficace possibile i propri pazienti.

Una terapia che si dimostra un’alleata preziosa per trattare molteplici disturbi e malattie perché:

  1. Può essere utilizzata come attivatore del sistema immunitario, nei processi di cicatrizzazione e contro il dolore provocato da alcune patologie.
  2. È indicata per ulcere, per le patologie virali come l’epatite o l’herpes, per le infiammazioni articolari e l’osteoporosi.
  3. È usata anche nel trattamento dello stress e come coadiuvante nei trattamenti oncologici.
  4. Aumenta l’ossigenazione sanguigna, ha un’azione battericida, fungicida e virucida.

Per questo un Master specialistico in ossigeno-ozonoterapia può offrire numerosi benefici per tutti i medici che vogliano aggiungere alla loro formazione una competenza in più, spendibile fin da subito e rispondente alla crescente domanda di formazione altamente specializzata nell’ambito dell’ossigeno-ozonoterapia.

Sono orgoglioso di essere il Direttore scientifico di questo master, perché so che la formazione fornita è di altissimo livello, il comitato scientifico e i docenti sono tutti professionisti con competenze pluriannuali che metteranno a disposizione dei discenti lungo tutto il percorso. Sarà un’esperienza formativa anche per me, perché non si smette mai di studiare e di formarsi.